Applicazioni criogeniche: valvola innovativa ideata dal team del Poli Milano

Lo sviluppo di una valvola di regolazione per applicazioni criogeniche per la Fema di Busto Arsizio (Va) da parte del team di laureati del Politecnico di Milano formato da Andrea Rossetti, Roberta Caviggia, Bruno Calidonna e Nicola Incampo, età dai 24 ai 26 anni, si è aggiudicato la prima edizione di MImprendoItalia, il “contamination lab” lanciato dai Giovani Imprenditori di Confindustria e dai Collegi Universitari di Merito, sulla base del progetto ideato dai Giovani di Confindustria Padova e dal Collegio Universitario “Don Mazza”.
Una sfida per studenti universitari, dottorandi e giovani laureati di tutta Italia a misurarsi nel vivo dei contesti aziendali con progetti ad alto tasso di innovazione, che ha coinvolto 58 aziende di sei città italiane sedi di prestigiose università (Milano, Roma, Padova, Verona, Modena, Palermo) e 450 giovani di 16 atenei. Venticinque i team universitari avviati, impegnati per sei mesi a sviluppare progetti innovativi con le aziende partner. Un training formativo, creativo e manageriale portato a termine da 19 team, tra cui sono stati selezionati i 10 ammessi alla finale nazionale di Padova. Una competizione nel segno del merito, che ha già dato un risultato concreto: il 50% delle imprese ha proposto collaborazioni professionali ai team universitari e testato ricadute positive su prodotti e processi aziendali. Niente male, nel giorno in cui l’Istat lancia l’ennesimo allarme sui due milioni di giovani italiani che non studiano e non lavorano.

La proclamazione dei vincitori di MImprendoItalia è avvenuta oggi al Teatro Verdi di Padova, con l’intervento in video conferenza del ministro del Lavoro Enrico Giovannini e alla presenza della vice presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Giorgia Bucchioni, del presidente della Conferenza Collegi Universitari di Merito Donato Firrao, del presidente dei Giovani di Confindustria Padova, Rodolfo Cetera e del direttore generale Iccrea BancaImpresa Enrico Duranti.

Andrea Rossetti, 24 anni, milanese, Roberta Caviggia, 26 anni, di San Giorgio Monferrato (Al), Bruno Calidonna, 26 anni, di Catanzaro e Nicola Incampo, 26 anni di Altamura (Ba), tutti laureati al Politecnico di Milano, hanno sviluppato una valvola di regolazione per applicazioni criogeniche per la Fema di Busto Arsizio (Varese), che progetta e produce valvole criogeniche e di sicurezza ed è punto di riferimento nella cantieristica navale, industria medica e alimentare, chimica e petrolchimica, spaziale.
Il team ha consegnato all’azienda un’unità di sviluppo-prodotto “chiavi in mano”, portando nuove competenze e un notevole contributo di innovazione, già in fase di progettazione. Con il risultato che la nuova valvola criogenica è già stata immessa sul mercato mondiale degli impianti di rigassificazione, a meno di un anno dal concepimento dell’idea.
Ai vincitori di MImprendoItalia è andato il primo premio di 10.000 euro offerto da Icreea BancaImpresa. Due le menzioni speciali (5.000 euro) assegnate dalla giuria: al progetto “Aumentare l’efficienza delle linee di confezionamento” realizzato dal team della Sapienza di Roma composto da Livia Barbieri, Maria Teresa D’Alise, Claudia Lorenzetti e Adriano


Montesanti per Bristol-Myers Squibb di Anagni (Fr); al progetto “La rete di imprese della green economy e della sostenibilità” realizzato dal team “misto” di laureati (Università di Padova, Bicocca, Ca’ Foscari) composto da Gabriele Confente, Samuele Bolla, Giulia Castrucci, Nicola Vahatalo per la Forgreen di Verona.

«MImprendoItalia è una risposta concreta e positiva alla disoccupazione giovanile, alla spendibilità dei titoli di studio nel lavoro e alla fuga dei cervelli - sottolinea Giorgia Bucchioni, vice presidente Giovani Imprenditori di Confindustria con delega a education e lavoro -. Un esempio di come sia possibile favorire l’accesso a percorsi di innovazione anche da parte di piccole e medie imprese. È la conferma che si può tornare a crescere e incoraggiare l’eccellenza. Basta volerlo. L’entusiasmo con cui ragazzi e imprenditori hanno aderito e fatto un appassionante percorso insieme, deve essere di stimolo per tutto il sistema Paese, dalle istituzioni alle parti sociali al sistema formativo. Come Giovani Imprenditori siamo pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza in materia di promozione della cultura di impresa e start up».
«Questo progetto premia il merito e la capacità di lavorare in team multidisciplinari - spiega Donato Firrao, presidente Conferenza nazionale Collegi di Merito riconosciuti dal MIUR -. Un’opportunità unica per entrare in contatto con il mondo del lavoro e impegnarsi con aziende pronte a investire in capitale intellettuale. La qualità dei progetti e la trasversalità nella formazione sono il valore aggiunto di un’iniziativa che ha diffuso una metodologia snella, con il minimo impatto organizzativo per le aziende. Da qui l’impegno a consolidarla per unire il Paese in una sfida verso l’eccellenza». 
«Siamo orgogliosi che un progetto ideato a Padova abbia oggi ribalta nazionale - dichiara Rodolfo Cetera, presidente dei Giovani di Confindustria Padova -. I giovani di talento e la loro voglia di mettersi in gioco sono linfa per il Paese. MImprendoItalia è un’officina di competenze dove possono esprimersi, apprendere una metodologia manageriale, fare esperienze qualificanti e investire nel futuro. È anche un’opportunità per le aziende di coltivare la loro energia creativa e incanalarla in una dimensione pratica. I risultati li vediamo nella qualità dei progetti e nella soddisfazione dei ragazzi. Una contaminazione feconda tra impresa e università è possibile, da alimentare oltre lo spazio di un concorso».

Di seguito, i progetti ammessi alla finale della prima edizione di Mimprendo Italia:

•    Abb Spa - Il mercato domestico della ricarica di auto elettriche - Promuovere la conoscenza e la vendita della wall-box ABB, infrastruttura di ricarica domestica per auto elettriche, con montaggio a parete di ultima generazione appositamente studiata per applicazioni residenziali nell’ottica della Green Economy.

•    Bristol-Myers Squibb
- Aumentare l’efficienza delle linee di confezionamento - Focalizzata sulla linea produttiva attiva, identificata in azienda con il nome Kronos, si suddivide in due ambienti separati: la produzione di blister e le attività di packaging. L’obiettivo è raggiungere un livello di OEE di almeno 30-40%, con una produzione di blister oraria incrementale del 60-70% attraverso una riduzione del numero di fermate per la regolazione delle macchine.

•    Cms Spa - Microeolico domestico ad alta efficienza - Attraverso un’analisi dei materiali e dei coefficienti aerodinamici si vuole svilupparne una pala più idonea al sistema di trasmissione meccanica in condizioni di vento. Obiettivo è massimizzarne le prestazioni minimizzando la rumorosità delle pale. Sarà svolto uno studio sociale per analizzare i desideri dei clienti, per valutare l’impatto ambientale e del rumore.

•    Consind E.A. - Internazionalizzazione dei servizi di consulenza di organizzazione aziendale con cloud computing - Avviare il processo di internazionalizzazione (start-up) del servizio QSA.net basato su un software progettato e sviluppato per operare via web e offrire in modalità “Software as a Service” soluzioni per la gestione dei principali processi organizzativi di un’Azienda, secondo schemi e metodologie ISO riconosciuti a livello internazionale.

•    Fastweb - La funzione innovativa in Fastweb - Avviare un programma  strutturato sull’innovazione partendo dalla fondazione di una nuova funzione per sviluppare e implementare un processo a essa dedicato. Si cercheranno di cogliere e valorizzare tutte le opportunità derivanti dall’evoluzione della tecnologia, dei prodotti e dei processi (interni, esterni, di comunicazione), grazie anche alla creazione di un team di professionisti (l’Innovation Team).

 

•    Erre Group Srl - Controllo e gestione a distanza della produzione - Realizzazione di un sistema di controllo e gestione a distanza della produzione di energia elettrica di un impianto fotovoltaico, sito a Termini Imerese. Grazie ad un’analisi dei requisiti e alle informazioni reperite presso ERREGROUP e input esterni è stato identificato un sistema in grado di interagire con l’impianto e acquisire le informazioni richieste rendendole disponibili su internet.

 

•    Fema Srl - Sviluppo di una valvola di regolazione per applicazioni criogeniche - Studiare il comportamento e le proprietà fisiche dell’azoto, effettuarne un’analisi numerica per valutare il comportamento del flusso e creare un impianto di prova per i test sui prototipi in grado di certificare valvole in criogenia.

 

•    Forgreen Spa - La rete di imprese della green economy e della sostenibilità - Permettere ai cittadini di gestire e di ridurre i consumi di acqua, elettricità e gas utilizzando tecnologie eco-sostenibili in grado di autoprodurre parte del fabbisogno di energia. Il progetto si struttura in due fasi: la prima prevede la creazione di un consorzio d’acquisto per gestire i consumi e semplificare il sistema di utenze, la seconda consiste nella promozione di tecnologie per aumentare l’efficienza energetica della casa.

 

•    Peoplelink - Links for people - Sfruttare i nuovi dispositivi (smartphone, tablet, ecc.) e le moderne tecnologie per fornire servizi aggiuntivi all’attività di gestione delle rilevazioni presenze del personale all’interno di un’azienda attraverso l’implementazione di un prototipo di applicazione Android per tablet con tecnologia NFC.

•    Saipem Spa - Water and energy saving project - Sviluppare una strategia globale di efficienza energetica individuando e applicando un sistema di “best practices” in ogni settore di attività per far emergere e consolidare in procedure standard le possibilità di risparmio energetico più promettenti.

 

MIMPRENDO ITALIA: PREMIAZIONI DEI TEAM from Collegio Mazza on Vimeo.


 
 Scarica il comunicato stampa


Indietro

Media





Altre news che potrebbero interessarti

2011, vince l'idea green

26/03/2012
2011, vince l'idea green

“Valutazione tecnico-economica di un impianto di cattura di CO2 collegato a una centrale elettrica a biomasse”. Č il titolo integrale del progetto sulle energie rinnovabili che ...

Leggi tutto!

2010: vince il social network marketing

03/02/2011
2010: vince il social network marketing

Il sistema di vendita business to business e business to consumer per un nastro adesivo conduttivo altamente tecnologico progettato dalle studentesse...

Leggi tutto!

Un premio nazionale ai risultati di Mimprendo

16/02/2011
Un premio nazionale ai risultati di Mimprendo

Il progetto 'roadshow gruppo giovani imprenditori' " sviluppato da un team di MImprendo nel 2009 č stato premiato come miglior progetto di "marketing non convenzionale"

Leggi tutto!

Lo sprint delle imprese grazie ai team

27/01/2010
Lo sprint delle imprese grazie ai team

Maestri ed esploratori. Progetti e ispirazioni che, incotrandosi, si concretizzano. Gli imprenditori rimangono a bocca aperta di fronte a idee brillanti degli studenti, entrano in un mondo che mai avrebbero pensato di visitare.

Leggi tutto!