Studenti di Mimprendo

Sarà possibile candidarsi ai progetti 2016 fino al 18 novembre (proroga della scandenza) 2016. Leggi il regolamento     e candidati al progetto di tuo interesse 

 

Perchè candidarsi a Mimprendo Italia?

Mimprendo offre a laureandi, laureati e dottorandi le seguenti opportunità:

- la possibilità di sperimentare la collaborazione diretta con un imprenditore;
- l’acquisizione di un’esperienza concreta spendibile sul Curriculum Vitae;
- l’introduzione ad un network esclusivo di relazioni professionali;
- l’acquisizione di competenze sulla gestione di progetti innovativi;
- la possibilità di lavorare in un team multidisciplinare in un reale contesto aziendale;
- l’acquisizione di strumenti per la promozione dell’auto-imprenditorialità;
- il possibile avvio di collaborazioni professionali;
- la possibilità di competere a un premio in denaro su criteri di merito ed eccellenza.

Chi può candidarsi ai progetti aziendali proposti da Mimprendo Italia?

Possono candidarsi a Mimprendo Italia gli studenti e/o laureati di tutti gli indirizzi di studio iscritti al III anno e successivi, alle lauree specalistiche e magistrali, gli iscrirri a scuole di dottorato di ricerca o master, compresi i laueati da non più di 12 mesi. L'età massima ammessa è di 30 anni. 

Come candidarsi?

La richiesta di ammissione a Mimprendo Italia viene effettuata a titolo personale dallo studente/laureato. Nel caso di team già precostituiti è comunque richiesta la candidatura personale di ciascun componente del team. 
Per candidarsi è necessario prendere visione dei progetti di innovazione proposti dalle aziende. I progetti 2016 saranno disponibili dalla fine di luglio 2016 Individuato il progetto di proprio interesse, lo studente/laureato deve candidarsi compilando via web l’apposita domanda di ammissione entro il 18 novembre (proroga) 2016.

Ogni candidato può iscriversi al massimo ad un progetto di innovazione proposto e deve essere nelle condizioni di poter accedere con regolarità tramite postazione fissa o mobile al web. Deve inoltre essere nelle condizioni di poter raggiungere la sede dell’azienda prescelta in modo autonomo almeno una volta ogni 15 giorni per team meeting periodici.

La partecipazione per Studenti e laureati è gratuita.

Dopo la candidatura, come si viene selezionati?

I candidati ai progetti aziendali, se ritenuti idonei dall'azienda, riceveranno la convocazione ad un colloquio di selezione. La selezione del team di studenti/laureati sarà curata direttamente dal referente aziendale il quale avrà la facoltà di invitare ai colloquio solo le persone ritenute idonee. Sulla base dei risultati dei colloqui, ogni azienda indicherà gli ammessi al team di lavoro. I risultati delle selezioni saranno comunicate per email ai singoli candidati e rese pubbliche sul sito www.mimprendo.it.

Quando si svolgeranno le selezioni?
In data e luogo da destinarsi il giorno 3 novembre 2016.


Quanto dura e come funziona MimprendoItalia?

Dal 07/11/2016 al 31/03/2017 i team selezionati saranno impegnati a sviluppare i progetti innovativi proposti dalle aziende di riferimento. Ogni team di lavoro affiancherà il referente aziendale nello sviluppo dell’idea proposta offrendo valore aggiunto in termini di creatività e di conoscenze multidisciplinari per la migliore soluzione di progetto. Sono previsti team meeting una volta ogni 12-15 giorni per concordare, pianificare e verificare con li referente aziendale lo stato di avanzamento e lo sviluppo della soluzione progettuale. Per tutta la durata del progetto e tra un incontro e l’altro il team lavorerà in autonomia coordinandosi con il referente aziendale tramite la piattaforma web collaborativa www.mimprendo.it. Al termine di ogni team meeting il team sarà tenuto a pubblicare sulla propria area riservata della piattaforma collaborativa un reprt dell’incontro e pianificare le attività concordate mediate gli strumenti di project management resi predisposti dalla piattaforma stessa.

Il team può farsi aiutare nello sviluppo del progetto da amici e conosocenti?

Nel corso del progetto i team potranno avvalersi, oltre alla piattaforma web www.mimprendo.it, di qualsiasi altro tipo di tecnologia finalizzata al reperimento di informazioni o indicazioni operative. Ogni team potrà inoltre ricorrere ai propri network di relazioni personali, professionali e accademiche per reperire suggerimenti, competenze e risorse a supporto della propria strategia di sviluppo del progetto. E' opportuno evidenziare che ogni componente dei team sarà tenuto alla sottoscrizione di una clausola di riservatezza relativa alle informazioni relative al progetto aziendale di propria competenza.

I team saranno supportati da attività formative?

Lo staff organizzativo di Mimprendo supporterà i team di lavoro tramite un costante monitoraggio dei singoli progetti e mediante un innovation manager. Ogni team potrà avvalersi inoltre di un pacchetto-ore di consulenza specialistica da parte di un coach secondo le modalità previste dal regolamento.

Come avviene la valutazione finale per l'assegnazione del premio Mimprendo?

La valutazione delle soluzioni progettuali sviluppate dai team in collaborazione con le aziende sarà effettuata da una commissione tecnica di chiara fama espressa dagli enti promotori. Per le modalità e i criteri di valutazione si veda il regolamento

Quali sono i premi?

Il primo team classificato in seguito alla valutazione nazionale avrà diritto ad un premio di € 10.000,00. Sarà possibile l'assegnazione di altre menzioni speciali ai team che si distingueranno per particolare innovatività e creatività delle soluzioni proposte. I premi saranno consegnati ai team vincitori tramite assegni circolari nominali.

Quali sono i progetti aziendali ai quali posso candidarmi?

Visita ora la pagina con i progetti attivi.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva