L'idea green per l'impianto di cattura del Co2

29 marzo 2012 ore 14.30, Archivio antico dell'Università di Padova

“Valutazione tecnico-economica di un impianto di cattura di CO2 collegato a una centrale elettrica a biomasse”. È il titolo integrale del progetto sulle energie rinnovabili che ha permesso a Nicola Destro, Francesco Lobba, Francesca Pierobon, Nicolò Mazzi e Jacopo Vivian di aggiudicarsi la terza edizione di “MImprendo”, l’incubatore di innovazione e creatività ideato e promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Padova e dal Collegio Universitario Don Nicola Mazza, con Esu, Università di Padova, Pst Galileo e il contributo della Camera di Commercio di Padova.
Il progetto vincitore, che è decollato a partire dal caso della centrale elettrica di Area Uno, ha visto il team elaborare un modello di configurazioni d’impianto alternative, disegnando e costificando nuove soluzioni impiantistiche che integrassero l’impianto a biomassa con quello di cattura, e fossero economicamente e tecnicamente implementabili. Questo ha aperto all’azienda tutor - Area Impianti di Albignasego (Pd) - la possibilità di proseguire lo studio di questa tecnologia con un background più solido e arrticolato.
Nicola Destro, 28 anni laureato in Ingegneria Energetica, Francesco Lobba 24enne studente di Economia e Commercio, Francesca Pierobon, 30 anni laureata in Ingegneria Chimica, Nicolò Mazzi e Jacopo Vivian, 23enni studenti di Ingegneria Energetica, hanno lavorato in team con Alessandro Monteforte, project engineer di Area Impianti, impresa leader nella fornitura di soluzioni chiavi in mano nei settori della purificazione dell’aria e delle energie rinnovabili. Lo studio delle potenzialità economiche condotto dal working team ha messo in luce la possibilità di aprire nuove aree di business con aziende già clienti di Area Impianti: le indicazioni fornite dalla modellazione di sistemi integrati (energia da biomassa + cattura CO2) costituiranno una base per la progettazione di impianti innovativi che sposino entrambi i settori di attività di Area Impianti.
«Si è trattato di una esperienza stimolante e di grande utilità, perché i ragazzi non solo hanno sviluppato in modo ottimale i nostri input, ma sono andati oltre prevedendo potenziali evoluzioni per l’impianto di cattura di CO2 attraverso un business plan dettagliato – afferma Alessandro Monteforte, project engineer di Area Impianti -. I risultati ottenuti dal lavoro in team sono stati integrati nella road map aziendale che prevede successivi step di avvicinamento alla creazione di una nuova linea di prodotto; percorso in cui speriamo di poter coinvolgere ancora una volta la giovane equipe che ha collaborato con noi». Ai vincitori di MImprendo è stato destinato il premio di 3.000 euro.
La giuria ha assegnato inoltre due menzioni speciali al progetto “Strategie per social media marketing” - realizzato per Komatsu Italia di Este (Pd) dal team “in gonnella” composto da Beatrice Fresco, Federica Greggio, Alice Santi, Monica Savio – per «la capacità del team di influenzare le policy aziendali e realizzare una integrazione tra le modalità di comunicazione», e al progetto “Nuove proposte per elementi decorativi” – condotto per Eleni di Villafranca Padovana (Pd) da Sebastiano Cutrupi, Sergio Durante Martinez, Leonardo Panizza, Ning Zhang, Natascia Zullo – per «l'originalità del progetto, l'interdisciplinarietà del team e la concretezza realizzativa». Il premio speciale del Rotary Club Padova Est è andato invece al progetto “Digitalizzazione documenti dei tribunali mediante l’impiego di detenuti ed ex detenuti”, realizzato per IQT Consulting di Rovigo da Angela Baratella, Marta Bettin, Michela Bigonzoni, Riccardo Maistrello in considerazione della «alta valenza sociale». La proclamazione dei vincitori di MImprendo è avvenuta oggi, giovedì 29 marzo, all’Archivio Antico dell’Università di Padova (Palazzo del Bo) alla presenza della vicepresidente nazionale dei GI di Confindustria Giorgia Bucchioni.

L’iniziativa ha visto 16 team composti da 67 studenti universitari selezionati fra 150 candidati cimentarsi con le idee nel cassetto di 12 capitani d’azienda; per un percorso di sei mesi con visite in azienda e sessioni di brainstormig creativo a cura della SID-Parco Scientifico Galileo. MImprendo quest’anno è approdato inoltre sui social network: nella pagina Facebook in 12 giorni sono state raccolte 4470 preferenze sui progetti candidati. «Innovazione e applicabilità unite alla creatività e al talento di giovani ‘menti’ sono le caratteristiche vincenti di MImprendo - spiega Enrico Berto, presidente dei Giovani di Confindustria Padova – La formula flessibile del progetto dimostra come il lavoro in team condotto da imprenditori lungimiranti possa aprire le porte a reciproche opportunità di collaborazione tra aziende e università». «Il nostro collegio è sempre attento al sostegno e alla promozione di iniziative di qualità in grado di intersecare i percorsi universitari con quelli professionali - afferma Flavio Rodeghiero, presidente del Collegio Don Mazza -. Disponiamo di una rete di più di tremila laureati e abbiamo ottimi rapporti di collaborazione con Confindustria: sarebbe paradossale non valorizzare un bacino di talenti e opportunità come questo».

 

 

 

 

 

 


Indietro

Media





Altre news che potrebbero interessarti

2011, vince l'idea green

26/03/2012
2011, vince l'idea green

“Valutazione tecnico-economica di un impianto di cattura di CO2 collegato a una centrale elettrica a biomasse”. Č il titolo integrale del progetto sulle energie rinnovabili che ...

Leggi tutto!

2010: vince il social network marketing

03/02/2011
2010: vince il social network marketing

Il sistema di vendita business to business e business to consumer per un nastro adesivo conduttivo altamente tecnologico progettato dalle studentesse...

Leggi tutto!

Un premio nazionale ai risultati di Mimprendo

16/02/2011
Un premio nazionale ai risultati di Mimprendo

Il progetto 'roadshow gruppo giovani imprenditori' " sviluppato da un team di MImprendo nel 2009 č stato premiato come miglior progetto di "marketing non convenzionale"

Leggi tutto!

Lo sprint delle imprese grazie ai team

27/01/2010
Lo sprint delle imprese grazie ai team

Maestri ed esploratori. Progetti e ispirazioni che, incotrandosi, si concretizzano. Gli imprenditori rimangono a bocca aperta di fronte a idee brillanti degli studenti, entrano in un mondo che mai avrebbero pensato di visitare.

Leggi tutto!