Il sistema di vendita business to business e business to consumer per un nastro adesivo conduttivo altamente tecnologico progettato dalle studentesse Elena Selmin, Federica Villani e Roberta Tiozzo si è aggiudicato la seconda edizione di MImprendo, l’incubatore di creatività promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Padova con il Collegio universitario “Don Nicola Mazza”. Le “nastro’s angels” hanno costruito una strategia di marketing innovativa e low-cost che valorizza le potenzialità di internet e gli strumenti del webmarketing: forum, blog e chat. Un modello di business brillante che oltre a soddisfare il bisogno dell’azienda partner, è diventato un piano “su misura” per realtà aziendali, spin-off e start-up, che abbiano già investito in R&S.
Le padovane Elena Selmin, 24 anni di Abano Terme e Federica Villani, 24 anni di Agna, all’ultimo anno della laurea specialistica in Scienze statistiche e Roberta Tiozzo, 23 anni di Sottomarina (Ve), al secondo anno della laurea specialistica in Economia aziendale, hanno lavorato in team con il tutor Bernardo Moronato, titolare di BEP di Abano Terme, società di consulenza per l’innovazione. Dopo l’analisi del prodotto e dei target di riferimento, il team ha ideato la migliore strategia marketing per il lancio del nastro in modo economico, mirato, efficace. Una soluzione completa e implementabile in azienda, cui è andato il primo premio di 3.000 euro.
Due le menzioni speciali assegnate dalla giuria: al progetto “Webmarketing e sales force automation georeferenziato Google partner” realizzato da Jacopo Pavan ed Enrico Righetto e proposto da Marcolongo Pubblicità (Rubano), per “la trasferibilità e la cantierabilità immediata dei risultati”; al progetto “Italian e-commerce body of knowledge” realizzato da Roberto Catini, Valentina Dell’Andrea, Alessandro Mammana, Stefano Zamuner studenti della Scuola Galileiana, proposto da Mentis (Massanzago), per “l’interdisciplinarità del team”. La proclamazione dei vincitori di “MImprendo” è avvenuta oggi nella sede di Confindustria Padova, alla presenza del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, Giulio Pedrollo. L’iniziativa, sostenuta da Collegio Don Mazza, Camera di Commercio, Esu di Padova e PST Galileo ha visto 20 aspiranti ingegneri, manager, statistici, psicologi e matematici selezionati fra 70 candidati, cimentarsi in team con le idee nel cassetto di dieci capitani d’azienda: sei mesi di training su business plan e marketing e sessioni di creatività a cura della Scuola Italiana Design.
«Innovazione, qualità e applicabilità - spiega Jacopo Silva, presidente dei Giovani di Confindustria Padova - sono i cardini di MImprendo, una competizione concreta per far emergere il talento e aiutare gli studenti a entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale. Una formula flessibile in cui le idee innovative degli imprenditori incontrano la creatività dei ragazzi preparando il terreno a reciproche opportunità di collaborazione imprese-università». «Il nostro collegio - afferma Giuliano Zoso, presidente del Collegio Don Mazza - investe da sempre nella promozione di iniziative di eccellenza per collegare i percorsi universitari con il mondo delle professioni, valorizzando una rete che conta più di tremila laureati e ottimi rapporti di collaborazione con Confindustria». «E’ stata una bellissima esperienza - sottolineano le vincitrici Elena Selmin, Roberta Tiozzo e Federica Villani - al fianco di persone di grande valore che ci hanno dedicato del tempo e fatto toccare con mano le problematiche aziendali. Un’occasione di formazione unica per imparare a lavorare in team e integrare competenze diverse». «Il nostro obiettivo è stato centrato in pieno e avrà interessanti sviluppi - aggiunge Bernardo Moronato, titolare di BEP -. Le studentesse sono state determinate e con grande voglia di fare. Iniziative come queste ci permettono di verificare se nei ragazzi esiste il sacro fuoco dell’imprenditore e la stoffa di chi vuole scommettere sul proprio talento».
“Valutazione tecnico-economica di un impianto di cattura di CO2 collegato a una centrale elettrica a biomasse”. Č il titolo integrale del progetto sulle energie rinnovabili che ...
Leggi tutto!Il sistema di vendita business to business e business to consumer per un nastro adesivo conduttivo altamente tecnologico progettato dalle studentesse...
Leggi tutto!Il progetto 'roadshow gruppo giovani imprenditori' " sviluppato da un team di MImprendo nel 2009 č stato premiato come miglior progetto di "marketing non convenzionale"
Leggi tutto!Maestri ed esploratori. Progetti e ispirazioni che, incotrandosi, si concretizzano. Gli imprenditori rimangono a bocca aperta di fronte a idee brillanti degli studenti, entrano in un mondo che mai avrebbero pensato di visitare.
Leggi tutto!